Che cos’è la Dermatite Atopica
La Dermatite Atopica è una malattia infiammatoria cronica, caratterizzata da prurito e zone di pelle rosse, ispessite e screpolate. Si tratta del disturbo cutaneo infiammatorio maggiormente diffuso, visto che colpisce fino al 20% dei bambini e al 10% degli adulti.
Cause
• Precedenti personali o familiari di atopia, Dermatite Atopica, asma o rinite allergica
• Alterazione del microbioma cutaneo
• Disfunzione della barriera epidermica e sebacea
• Disregolazione del sistema immunitario e infiammazione
Fattori scatenanti comuni
• Calore
• Sudorazione
• Ansia
• Stress
• Infezioni
• Spesso allergie alimentari
Caratteristiche principali
• Secchezza cutanea generalizzata
• Prurito
• Lesioni eczematose
• Infezione cutanea
• Insorgenza precoce della malattia (tipicamente nei primi 2 anni di vita)
• Alterazione di fasi acute e di remissione
Associazioni / Comorbidità comuni
• Allergie alimentari
• Asma
• Rinite/Rinocongiuntivite allergica
Sedi coinvolte
Neonati: le lesioni sono spesso più acute che negli adulti e si localizzano principalmente sul viso e sulle superfici delle articolazioni degli arti. La Dermatite Atopica può colpire anche il tronco, ma generalmente non si manifesta nella zona del pannolino.
Da 1-2 anni in su: diversi tipi di lesioni cutanee, in particolare nelle pieghe della pelle.
Adolescenti e adulti: spesso si manifesta con placche ispessite screpolate, che compaiono soprattutto nelle pieghe della pelle, sui polsi, sulle caviglie e sulle palpebre. Può coinvolgere la parte superiore del tronco, le spalle e il cuoio capelluto. Gli adulti possono sviluppare solo un eczema cronico sulle mani o lesioni pruriginose.
È stato ampiamente dimostrato che l’uso di emollienti contribuisce a ritardare le successive eruzioni cutanee e a ridurre la somministrazione di corticosteroidi topici. Tuttavia, il solo ripristino della barriera cutanea senza contemporaneo controllo dell'infiammazione appare insufficiente nel trattamento della Dermatite Atopica.